Zurück

Tra i principali compiti dell'Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) rientra il disciplinamento delle norme d'importazione dei prodotti agricoli. A tal fine l’UFAG elabora le basi legali per le aliquote di dazio e per la ripartizione delle quote dei contingenti doganali. Inoltre, in collaborazione con l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), attribuisce le quote dei contingenti doganali e con l’ausilio di strumenti digitali vigila sui termini e sui volumi delle importazioni.

Un'impresa intenzionata a importare prodotti agricoli deve adempiere diverse disposizioni. Pertanto, nella misura in cui il contesto lo consente, l'UFAG mira a semplificare il più possibile le norme d'importazione. Analogamente a quanto è stato il caso finora, provvede affinché l’ordinanza sulle importazioni agricole e l’esecuzione nella pratica siano impostate in modo che un numero possibilmente grande di interessati possa aggiudicarsi delle quote di contingente e benefici di un sostegno ottimale attraverso gli strumenti d’informazione e gli ausili elettronici disponibili. Per gestire i contingenti doganali l'UFAG utilizza l'applicazione web «eKontingente». Essa è collegata tramite interfacce a programmi informatici di ben più ampia portata come SAP, MDG nonché con le applicazioni della dogana. Attualmente per l'UFAG i due programmi gestiti dall’UDSC più importanti sono «e-dec» con il quale vengono registrate le dichiarazioni doganali e «e-Quota» che permette di detrarre dai contingenti doganali le quote già importate. Con «e-Quota» vengono gestiti i contingenti attribuiti in funzione dell'ordine di accettazione delle dichiarazioni doganali (procedura progressiva alla frontiera) nonché quelli che l'UFAG ripartisce tra singole persone. L'UDSC trasmette a sua volta all'UFAG il saldo di queste quote di contingente individuali. Gli utenti possono così consultare i movimenti dei contingenti in «eKontingente».

UDSC e UFAG realizzano progetti informatici negli ambiti «importazione» e «gestione dei contingenti doganali»  

La comunicazione tra le varie applicazioni tecniche sta subendo profondi cambiamenti. Nell'ambito dei progetti del programma di digitalizzazione e trasformazione DaziT dell'UDSC stanno nascendo numerose nuove applicazioni specialistiche, tra cui Passar 2.0 (importazione) e Autorisaziun (gestione dei contingenti doganali), con conseguente creazione di numerose nuove interfacce, tanto che in futuro «eKontingente» ne avrà oltre 20. Con il progetto AKADUS, che sta per «Collegamento di eKontingente a DaziT e SUPERB», l'UFAG si conforma a questa linea e provvede ai necessari adeguamenti in «eKontingente». A luglio 2025 i due sistemi sono entrati in contatto per la prima volta nell’ambiente utilizzato per i test ed è quindi stato compiuto un primo importante passo nel verso giusto.

Un'ulteriore innovazione è rappresentata dal fatto che il nuovo sistema utilizzerà come identificatore l'ID del partner commerciale proveniente da SAP. Ciò renderà obsoleto il PGI, che, a distanza di oltre 25 anni dalla sua introduzione, potrà quindi essere abolito.

Tramite un dispatcher digitale (coordinatore, supervisore), per un certo periodo l'UDSC garantirà il funzionamento in parallelo del vecchio e del nuovo sistema, quindi anche delle applicazioni della dogana e di «eKontingente». Si prevede che la transizione verso il funzionamento in parallelo inizierà nel terzo trimestre del 2026, come stabilito nel quadro del progetto DaziT. A suo tempo era stata vagliata anche l'alternativa di un'introduzione senza fase transitoria, ma era stata scartata alla luce delle esperienze negative fatte in passato.

bild_einfuhrregelungen-668.jpg

Informazioni sulle norme d’importazione soltanto sul sito Internet dell’UFAG e tramite il portale «eKontingente»

A partire dall’anno prossimo le informazioni sulle norme d’importazione saranno fornite soltanto sul sito Internet dell’UFAG e tramite l’applicazione specialistica «eKontingente». Segue un elenco dei link e dei contenuti più importanti.

eKontingente è un'applicazione specialistica messa a disposizione dall'UFAG che fornisce supporto nell'importazione di prodotti agricoli e nella gestione delle quote dei contingenti doganali.
Su «eKontingente» è possibile …

  • richiedere un PGI;

  • per un avente diritto partecipare alle vendite all’asta dei contingenti doganali;

  • presentare una richiesta di importazione;

  • controllare e cedere quote di contingente;

  • per un account manager gestire gli accessi della propria azienda; 

  • sottoscrivere e consultare via e-mail ogni newsletter sulla ripartizione dei contingenti doganali;

  • visualizzare i risultati delle vendite all’asta in corso.

Su www.import.ufag.admin.ch sono disponibili tutte le informazioni generali relative all'importazione, nonché alle singole modalità di attribuzione dei contingenti doganali. Vengono altresì illustrati i disciplinamenti del mercato relativi ai diversi prodotti, dalla frutta e verdura ai prodotti fitosanitari.

Sotto la sezione Risultati delle aste, attribuzione delle quote di contingente e utilizzo dei contingenti doganali è disponibile la maggior parte delle informazioni che finora erano contenute nel Rapporto agricolo o a cui si faceva riferimento:

  • agenda e risultati delle vendite all’asta di contingenti con i risultati dettagliati delle vendite all’asta di carne;

  • risultati delle vendite all’asta per i periodi di contingentamento 2018–2024 (panoramica annuale);

  • elenchi delle quote di contingente per diversi prodotti;

  • indicazioni sulla ripartizione e sull’utilizzo dei contingenti doganali che vengono pubblicate nel quadro del Rapporto del Consiglio federale concernente le misure tariffali a metà gennaio dell’anno successivo.

Facebook Twitter LinkedIn Instagram